Famiglia

Tutte le forme di previdenza a sostegno del reddito familiare

Gli Assegni al Nucleo Familiare

Gli assegni al nucleo familiare possono essere richiesti dai lavoratori dipendenti (compresi agricoli, lavoratori domestici e iscritti alla gestione separata), dai titolari di pensioni (ex lavoratori dipendenti, con pensioni a carico di fondi speciali ed Enpals) e dai titolari di prestazioni previdenziali che rientrino nei limiti di reddito fissati annualmente dalla legge.

Attenzione: gli assegni familiari non sono riconosciuti in maniera automatica, ma vanno richiesti seguendo l'iter previsto e, nel caso in cui non l'abbiate fatto pur avendone diritto, potete presentare domanda per gli arretrati per un massimo di 5 anni (gli assegni saranno versati dal datore di lavoro presso il quale sono stati maturati anche nel caso in cui abbiate nel frattempo cambiato lavoro).

Come indicato, gli assegni al nucleo familiare vanno richiesti e i lavoratori dipendenti possono presentare l'apposita domanda direttamente al proprio datore di lavoro compilando il modello ANF/DIP (SR16) fornito dall'Inps che si può scaricare comodamente online (anche al seguente link: SR16_ANF_DIP.pdf) oppure richiedere in una sede Inps.

Se il richiedente è un lavoratore domestico, un dipendente agricolo (a tempo determinato), è iscritto alla gestione separata o beneficia di prestazioni previdenziali dovrà rivolgersi all'Inps, utilizzando anche internet dal momento che la domanda può essere compilata online accedendo all'area riservata con il pin personale. E' possibile mettersi in contatto con l'Inps anche telefonicamente al numero 803164 (da telefono fisso, gratuito) oppure al numero 06/164164 (da cellulare, a pagamento). Nel caso in cui si preferisca, invece, presentare la richiesta di persona ci si può rivolgere ad un patronato.

Per quanto concerne il pagamento ricordiamo che gli assegni vengono erogati direttamente in busta paga per quanto concerne i lavoratori dipendenti, mentre negli altri casi è l'Inps ad occuparsi del versamento con bonifico alle coordinate indicate dal richiedente nella domanda.

Per gli approfondimenti vi rimandiamo all'apposita sezione del portale Inps all'indirizzo: https://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=0%3B5673%3B9586%3B&lastMenu=9586&iMenu=1


 

TiAiuto.it

Noi di TiAiuto.it siamo al vostro servizio per rispondere alle vostre richieste di chiarimenti e approfondimenti; e vi invitiamo a scriverci, commentare sulle nostre pagine e lasciarci dei feedback.

Lascia un commento

Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy resa ai sensi dell'Art. 13 Regolamento Europeo 2016/679, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, per le finalità ivi indicate finalizzate alla corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali.
Dichiaro di essere maggiorenne secondo la normativa vigente nello stato a cui appartiene il fornitore del servizio

TiAiuto.it

Il Portale che ti aiuta nelle piccole grande cose della vita quotidiana: i problemi di lavoro, i segreti per vivere sano, consigli per arredare la casa e godersi la famiglia, itinerari di viaggio e tanto altro ancora.

Scrivici per ottenere una risposta o semplicemente per condividere esperienze!!

Contatti

TiAiuto.it
Scrivici
t: 051/222424

Cerca